Non sempre è semplice far comprendere al cliente l’importanza del collaudo in-circuit (ICT), anche denominato parametrico, nella produzione elettronica.
Esso solleva quesiti per lo più riconducibili ad un discorso economico o alle tempistiche di implementazione del servizio.
Non sono sporadiche nemmeno domande sulla reale necessità di testare un assemblato.
Ma quali sono le domande più ricorrenti?
Tra le domande che vengono spesso sollevate parlando di collaudo in-circuit figurano:
- Per quale motivo collaudare?
- Qual è il costo?
- Quanto tempo serve?
Tali domande risultano del tutto condivisibili, per questo motivo nelle righe che seguono cercheremo di dare una risposta.
Il collaudo ICT è da considerare uno strumento indispensabile per :
- Eliminare le tipiche problematiche insorgenti dal processo produttivo di un assemblato elettronico quali corto circuiti
- Verifica del valore dei componenti
- Presenza delle saldature
- Polarità,
- Funzionamento di Zener, Transistor mosfet, relè, IGBT, regolatori di tensione, operazionali, porte logiche
- integrità del circuito stampato, verificando che la sua bontà non venga meno durante il processo di montaggio, rifusione o mediante maneggiamento.

Cosa giustifica l’implementazione del collaudo in-circuit?
Grazie all’applicazione del collaudo in-circuit è possibile prevenire il danneggiamento irreversibile dell’assemblato durante i test successivi (test alimentati, download firmware, test funzionali, ecc).
Altro punto importante è la tutela del cliente finale da problemi che potrebbero insorgere con il funzionamento prolungato dell’apparato.
Gioca un ruolo determinante nel salvaguardare il cliente da costosi interventi di riparazione sul campo, costituendo innumerevoli vantaggi che tratteremo nel caso di studio.
In aggiunta previene l’insorgere di problemi al funzionamento dei PCB connessi al PCB difettoso.
Con l’implementazione del collaudo in-circuit si favorisce l’eliminazione della mortalità precoce dell’assemblato e si incrementa la fiducia del cliente finale.
Ma quanto costa il collaudo in-circuit?
Il costo del collaudo in-circuit è un punto che genera spesso considerazioni economiche di un certo peso.
Ciò nonostante dopo un’analisi tecnica del servizio, il cliente percepisce velocemente quanto l’incidenza di questo aspetto si possa considerare infinitesimale e del tutto trascurabile rispetto ai benefici offerti.
Un difetto non rilevato in produzione potrebbe infatti danneggiare la scheda stessa o peggio gli apparati del cliente finale.
Questo porterebbe ad amplificare massivamente costi e tempi di riparazione arrivando come conseguenza ad influire negativamente sulla stessa considerazione, reputazione e prestigio aziendale.
Quali sono le tempistiche di sviluppo?
Quando si sviluppa una’applicazione di test su sistemi Flying probe sono molti i fattori che influiscono sulle tempistiche di realizzazione.
Spesso queste tempistiche si allungano a causa di problematiche legate alla documentazione, per questo motivo consigliamo sempre che essa sia completa e chiara.
Tornando alle tempistiche, mediamente l’applicazione di test in condizioni ottimali viene sviluppata in 5 giorni lavorativi.
Grazie alla grande esperienza maturata da M.c.e s.r.l. riusciamo ad abbattere i tempi di sviluppo fino a 2 giorni lavorativi, per un test che non comprende opzioni o richieste particolari.
Questi tempi di sviluppo sono resi ancora più rapidi dalla presenza in azienda di 2 sistemi Flying probe 4050 SPEA.
Il primo sistema offre la possibilità ai nostri clienti di avvalersi di sempre di un sistema disponibile per lo sviluppo delle applicazioni di test, mentre il secondo Flying probe 4050 opera in produzione.
Caso di studio
A titolo d’esempio di quanto detto, riportiamo un caso di successo relativo ad un lotto di prototipi realizzato da M.c.e s.r.l con relativa implementazione del collaudo in-circuit.
M.c.e s.r.l. ha prodotto per uno dei suoi clienti operante nell’ambito aeronautico militare un lotto di schede di alto valore e profilo tecnico.
La tecnologia a carico del prodotto oggetto d’intervento era davvero considerevole.
Durante lo sviluppo del programma di test abbiamo riscontrato svariati valori di impedenza significativamente bassi e non in linea con le misure attese.
Dopo un’approfondita ed attenta analisi, abbiamo constatato che l’anomalia fosse riconducibile ad un componente BGA ibrido, progettato appositamente per l’assemblato in oggetto.
Continuando l’analisi del componente BGA ibrido abbiamo scoperto che al suo interno erano stati montati alcuni micro BGA ed uno di essi risultava critico e restituiva pertanto un valore di impedenza inferiore a quello atteso.
L’anomalia si sarebbe potuta scoprire anche in una successiva fase funzionale, secondaria al test ICT, ma questo avrebbe causato un danno irrimediabile sia al componente che all’assemblato.
Appare quindi chiaro che la fase di collaudo in-circuit risulta un elemento fondamentale per garantire con un’analisi preventiva alla fase di alimentazione della scheda, la bontà dell’assemblato ottimizzando e salvaguardando le tempistiche e la gestione dei costi.
Perchè scegliere la filosofia di Mce S.r.l. nel collaudo in-circuit?
IL pensiero di M.c.e s.r.l., è sempre stato e sarà sempre quella di garantire qualità in maniera accurata, meticolosa e senza compromessi, con la convinzione che il ruolo del collaudo parametrico risulti uno dei criteri cardine di questa filosofia.

L’esperienza con SPEA e la crescita professionale di M.C.E. S.r.l. nello sviluppo di applicazioni di test.
Da 17 anni M.c.e s.r.l. utilizza per questo tipo di servizio sistemi Flying probe di SPEA, azienda leader mondiale nel campo dei collaudi per ogni tipologia di apparato e componente inerente al mondo dell’elettronica.
I Flying probe di SPEA assecondano in modo confacente le esigenze naturali di M.c.e s.r.l. e dei suoi clienti, che in ampia parte richiedono servizi di prototipazione, piccole o medie serie, fino ad arrivare a produzioni di più ampia scala.
Il rapporto con SPEA iniziato come clienti, in un secondo momento si è evoluto e ha fornito ad M.c.e s.r.l. la possibilità di collaborare con SPEA allo sviluppo di applicazioni di collaudo.
La grande tecnologia e competenza dell’universo SPEA ha fornito a M.c.e s.r.l. ed ai suoi tecnici un consistente bagaglio di preparazione tecnica e professionale, difficilmente assimilabile in altri contesti aziendali.
Grazie a questa collaborazione oggi M.c.e. S.r.l. ha la possibilità di offrire ai suoi clienti un ventaglio di servizi de test capaci di soddisfare ogni tipologia di esigenza.
I nostri tecnici grazie all’esperienza e alle competenze maturate negli anni sapranno guidarvi nella scelta della migliore strategia di test per i vostri prodotti.
Consulta i nostri servizi di test

Scopri tutti i servizi di test che Mce Srl offre ai clienti, siamo qui per individuare insieme a voi la migliore strategia di collaudo


No responses yet